Chi sono

Mi chiamo Maurizio Veloccia, sono nato a Roma 43 anni fa, dove vivo insieme a mia moglie, un bambino meraviglioso di 5 anni e Spillo, un trovatello che di anni ne ha 12. Sono laureato in Ingegneria Elettronica e da sempre mi occupo di sistemi informativi e di comunicazione. Nel corso degli anni ho ampliato i miei studi al campo del management conseguendo, nel 2019, un Master in Gestione delle Aziende Sanitarie.
Oltre a queste c’è un’altra grande passione che caratterizza da sempre la mia vita: la politica.

Una passione nata come volontariato civile che ha riempito la mia gioventù e che mi ha permesso di unire le grandi battaglie ideali come l’ambientalismo, i diritti civili, la lotta contro ogni disuguaglianza, a una attività più concreta nei quartieri con lo scopo di migliorare la vita reale e quotidiana dei cittadini romani.

Nel 2013 sono stato eletto Presidente del Municipio XI: un territorio eterogeneo, con molti quartieri in cui è possibile toccare con mano le criticità dello sviluppo urbano della Capitale. Quella esperienza, interrottasi in modo brusco e prematuro nel 2016 con la caduta della Giunta Marino, mi ha permesso di costruire una solida esperienza fatta di passione civile e concretezza amministrativa: realizzare una piazza al posto di un parcheggio fatiscente, risanare una scuola abbandonata da troppi anni, portare fognature in parti di città dove ancora non arriva l’acqua corrente. Ascoltare le persone, studiare questi problemi, trovare delle soluzioni concrete, mi ha reso ancor più consapevole di quante “città” diverse esistano nella stessa Roma e di quanto sia necessario agire a livello locale per migliorare realmente la qualità della nostra vita.

Dal 2016 il Presidente Nicola Zingaretti mi ha voluto al suo fianco in Regione Lazio come Vice Capo di Gabinetto. Sono stati anni intensi, appassionanti e estremamente formativi: tutti i giorni ho affrontato la sfida di governare una Regione così meravigliosa e al contempo complessa. Ho cercato di farlo senza mai dimenticare gli insegnamenti appresi in Municipio: ogni persona, ogni problema, meritano di essere ascoltati con umiltà e l’istituzione deve essere costantemente pronta a dare una risposta, che sia positiva o negativa.

Ho vissuto momenti esaltanti, ma ci sono stati anche momenti drammatici: penso al terremoto di Amatrice o allo scoppio della pandemia di Covid-19, una lotta che ci ha visto in trincea sin dal primo giorno. Eventi che resteranno indelebili nella mia vita, così come i tanti progetti realizzati con Nicola Zingaretti. Queste esperienze hanno rinnovato in me, ancora una volta, la voglia di lavorare per Roma e per la sua rinascita, con lo scopo di promuovere finalmente un’azione di buon governo.

È con questo spirito che ho deciso di candidarmi come Consigliere Comunale alle prossime elezioni amministrative, per mettere queste competenze e questa storia, fatta di passione e serietà, al servizio dei romani e dell’assemblea capitolina.

Per la campagna elettorale delle elezioni amministrative di ottobre 2021 ho un budget di 20.000 euro, derivante da autofinanziamento e raccolta fondi