
Maurizio
Mi chiamo Maurizio Veloccia, sono nato a Roma 43 anni fa, dove vivo insieme a mia moglie, un bambino meraviglioso di 5 anni e Spillo, un trovatello che di anni ne ha 12. Sono laureato in Ingegneria Elettronica e da sempre mi occupo di sistemi informativi e di comunicazione. Nel corso degli anni ho ampliato i miei studi al campo del management conseguendo, nel 2019, un Master in Gestione delle Aziende Sanitarie.
Oltre a queste c’è un’altra grande passione che caratterizza da sempre la mia vita: la politica.
Una passione nata come volontariato civile che ha riempito la mia gioventù e che mi ha permesso di unire le grandi battaglie ideali come l’ambientalismo, i diritti civili, la lotta contro ogni disuguaglianza, a una attività più concreta nei quartieri con lo scopo di migliorare la vita reale e quotidiana dei cittadini romani.
Nel 2013 sono stato eletto Presidente del Municipio XI: un territorio eterogeneo, con molti quartieri in cui è possibile toccare con mano le criticità dello sviluppo urbano della Capitale. Quella esperienza, interrottasi in modo brusco e prematuro nel 2016 con la caduta della Giunta Marino, mi ha permesso di costruire una solida esperienza fatta di passione civile e concretezza amministrativa: realizzare una piazza al posto di un parcheggio fatiscente, risanare una scuola abbandonata da troppi anni, portare fognature in parti di città dove ancora non arriva l’acqua corrente. Ascoltare le persone, studiare questi problemi, trovare delle soluzioni concrete, mi ha reso ancor più consapevole di quante “città” diverse esistano nella stessa Roma e di quanto sia necessario agire a livello locale per migliorare realmente la qualità della nostra vita.

Idee per Roma
In questi anni in Regione Lazio ho seguito lo sviluppo e la realizzazione di molti progetti con l’obiettivo di risolvere alcuni problemi della città e sviluppare buone pratiche, da estendere e rafforzare. Quelle che seguono sono alcune azioni realizzate dalla Regione per Roma che ho contribuito a sviluppare.
L’auspicio è che possano essere riprese anche dalla prossima amministrazione capitolina perché costituiscono un’importante base programmatica per il futuro della nostra città.